Utilizziamo cookies per poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizziamo cookies di profilazione; raccogliamo informazioni di tipo statistico in forma aggregata per migliorare il funzionamento del sito. Continuando a navigare sul sito, o cliccando sul tasto OK, acconsenti all’uso dei predetti cookies. Per conoscere di più, consulta la nostra
informativa completa. Accetto Rifiuto

Museo virtuale

Cuscinetto a Strisciamento

  • Appartenenza oggetto - Proprio

  • Categoria - Collezione FNM

  • Inventario - 0135

  • Autore - Ferrovie Nord Milano

  • Dimensioni - 15x20x4cm

  • Datazione - 1879-1958

Guscio semicilindrico la cui superficie interna è rivestita da una lega speciale antifrizione (lega S o metallo bianco: lega speciale antifrizione di rame e stagno con rivestimento metallo bianco a basso punto di fusione) di stagno, piombo e zinco. Su quest'ultima sono praticate un serie di scanalature che comunicano attraverso un foro centrale con un condotto di lubricazione. Le scanalature sono chiamate zampe di ragno.
Ha la funzione di un cuscinetto per rotolamento mediante strisciamento.
Viene poggiato sul fusello di un asse ferroviario all'interno della boccola adattato in altezza tramite delle piastre di ottone che si interpongono tra il cuscinetto e la parete superiore interna del corpo di boccola. La superficie elevata di appoggio nonchè la notevole entità del peso richiedono una notevole lubrificazione assicurata dalle scanalature. Ovviamente il materiale antifrizione, che ha un punto di fusione molto più basso rispetto al guscio su cui è stato applicato, è destinato a consumarsi.
La lavorazione del materiale antifrizione colato sulla superficie interna del semiguscio richiedeva una particolare abilità da parte dell'operaio addetto. Abilità che si poteva ricavare soltanto con una notevole esperienza. Lo spessore dello strato era legato al tipo di fusello con cui
andava accoppiato. Tutte le operazioni di lavorazione della superficie erano manuali cosi' come la formazione delle scanalature. Con sgorbi e lime si variava lo spessore di alcuni punti conoscendo il particolare movimento della cassa sul carrello.