
Viadotto Valle Aperta
Avvicinandosi a Como, tra la fermata di Como Camerlata e la fermata di Como Borghi, il treno attraversa la cosiddetta Valle Aperta che prende il nome dal piccolo torrente che l’attraversa e che sorge dal monte Caprino. Nonostante l’esiguità del corso d’acqua che vi scorre, il viadotto costruito per il passaggio della ferrovia, con i suoi dieci archi e la massiccia struttura in mattoni vivi, si erge imponente nel paesaggio circostante che avvicinandosi al centro cittadino, dirada sempre più i suoi spazi di verde.
Galleria
Due fotografe del viadotti, scattate nel novembre 1972. Due fotografe del viadotti, scattate nel novembre 1972. Il viadotto visto dall'attuale via dei Mulini Prospetto del viadotto Valle Aperta, tavola 1 Prospetto del viadotto Valle Aperta, tavola 2 Prospetto del viadotto Valle Aperta, tavola 3 Il viadotto Valle Aperta che supera la linea Milano-Chiasso delle Ferrovie dello Stato Il viadotto è ubicato a Como, in località Camerlata, alla progressiva chilometrica 2+780 della linea Como-Laveno. Presenta una struttura a dieci archi circolari a tutto sesto in muratura di mattoni pieni.