
Viadotto della Quadronna
Sempre nel territorio comunale di Malnate vi è un altro storico viadotto sul torrente Quadronna, appena dopo celebre bivio omonimo tra la direttrice Saronno-Varese e l’ormai dismessa “Traversata”. Si tratta del viadotto della Quadronna, con la sua massiccia struttura in mattoni e calcestruzzo e le 6 arcate di 12 metri ciascuna che si erge per 30 metri sulla vallata sottostante. Con la posa del secondo binario tra Saronno e Malnate il ponte fu ampliato, nel 1926, per poter ospitare i tre binari (a sinistra i due binari per Saronno e Varese, a destra il binario per Grandate e Como): ancora oggi, nonostante il tempo trascorso e i restauri effettuati nel corso dei decenni, i piloni del ponte lasciano intravedere chiaramente le due tecniche costruttive, frutto di tecnologie di due momenti storici diversi.
Galleria
Operazioni di collaudo del viadotto, alla presenza del personale. Fine anni Venti Il viadotto, visto dalla prospettiva del torrente Quadronna, nel 1991 Visuale delle arcate interne Prospetto, lato valle, del viadotto. Composto da sei arcate, si trova alla progressiva chilometrica 22 + 842,00, ad un chilometro di distanza dalla vecchia stazione di Binago San Salvatore (fermata della storica Traversata) e a un chilometro e mezzo dalla stazione di Malnate. Oggi serve il transito viaggiatori della Milano-Laveno. Il viadotto, in tutta la sua imponenza, in una foto recente