
Ramo Iseo
La “galleria” delle immagini del ramo di Iseo è decisamente più ricca di contributi originali, giacché le difficoltà costruttive furono alla base dei molteplici rinvii al tempo della concessione della costruzione stessa della ferrovia, in notevole parte dovute anche a causa delle difficoltà naturali da superare: la strada ferrata, per il tempo, fu davvero un opera di alta ingegneria ancora oggi ammirabile perché rimasta intatta nel tempo; le gallerie a lago, i ponti sull’Oglio a Darfo, Breno Sonico e purtroppo Capo di Ponte, dove il manufatto atttuale ha preso il posto del vecchio ponte di origine secolare. La galleria sotto la chiesa di Vello resta probabilmente l’immagine ancora più significativa, unitamente alla costruzione del manufatto in costa della montagna per evitare i problemi della già conosciuta frana della Val di Rabbi.
Galleria
Prime locomotive tra Iseo e Pisogne Appena partiti da Cividate Il castello di Cimbergo e il pizzo Badile a Capodiponte, con il ponte sull'Oglio. Tutta la collina retrostante, il parco delle incisioni ruprestri è oggi patrimonio UNESCO Manufatto tra Malonno e Sonico in costruzione Bambini in posa davanti al ponte di Darfo Ponte sull'Oglio a Breno, con casa cantoniera sulla destra Cantoniere al lavoro davanti alla galleria di Vello Ponte sull'Oglio a Edolo Ponte sull'Oglio a Sonico Un'altra immagine della galleria di Vello, con particolare di casa cantoniera sulla destra Un ALn in uscita dalla galleria di Vello