
Ponte di Malnate
Tra le opere d'arte, quella che da sempre ha rappresentato il simbolo delle Ferrovie Nord, per la sua linea ardita ed elegante al contempo, è il ponte di Malnate che supera la valle del fiume Olona in località Gurone. Il manufatto originario venne realizzato tra il 1883 e il 1884 dalla Ditta Cottrau di Napoli; l’ardita opera fu realizzata tramite tre campate a travata metallica a via superiore che poggiavano su due piloni intermedi a traliccio in ferro. Le opere in muratura si limitavano ai plinti di fondazione dei piloni e alle due spalle che sostenevano le parti terminali.
La grande opera venne inaugurata l’11 aprile 1885. Nel corso degli anni Venti, quando si iniziò seriamente a parlare della possibilità di elettrificare l'intera rete delle Ferrovie Nord, si decise di sostituire il vecchio ponte in ferro con un nuovo manufatto in muratura che avrebbe garantito migliore staticità a fronte dell’aumentato peso assiale dei nuovi veicoli. I lavori per la costruzione del nuovo ponte si svolsero tra il 1927 e il 1928: fu innalzato pochi metri più a monte di quello precedente (le spalle del ponte di ferro sono ancora oggi visibili accanto al ponte) e presenta cinque arcate, sostenute da quattro piloni a stilo che conferiscono a tutta l'opera un'impressione di leggerezza, accentuata da alleggerimenti detti occhi, situati nei rinfianchi delle volte. In soli otto mesi il nuovo ponte fu pronto e venne inaugurato il 5 maggio 1928.
Galleria
Una cartolina dei primi anni del Novecento con un convoglio in transito sul ponte. Un'opera faraonica, un simbolo di progresso per l'industria italiana di quel tempo, venuta a costare "solo"... 250 000 lire! Due passanti ammirano il ponte di ferro di Malnate. Realizzato nel 1885 su progetto dell'ingegner Cottrau, il ponte permette il passaggio sopra al fiume Olona attraversando la valle sottostante con i suoi 220 metri (circa 165 metri di gabbia in ferro larga 4,30m e alta 7,30m) ad una altezza di 59 metri dalla valle sottostante. Un'altra bellissima cartolina datata 1903 che rappresenta "Il Gran Ponte" di Malnate. La costruzione del nuovo ponte di Malnate, visto dalla stazione di Malnate Olona sulla Valomorea, 1927. La costruzione di un nuovo ponte si rese necessaria dal momento che i convogli erano diventati sempre più pesanti e questo avrebbe potuto compromettere l'integrità strutturale del ponte. Nella foto si vede bene "l'ascensore" che serviva per calare il cemento nella struttura in formazione. Tavola progettuale originale del nuovo ponte, inserita nel verbale di stabilità datato 28 aprile 1928. Il nuovo ponte venne realizzato in soli otto mesi tra il 1927 e il 1928, utilizzando 17000 metri cubi di calcestruzzo e 4000 metri cubi di legname per le armature. È caratterizzato da cinque grandi arcate di 30 metri di diametro ciascuna e da sette aperture circolari. Il nuovo ponte di Malnate, appena ultimato e inaugurato il 5 maggio 1928, fa bella mostra di sé. Si nota, sotto l'arcata a sinistra, il binario della linea Castellanza-Valmorea. Suggestiva visuale delle campate del ponte dal letto del fiume Olona Il Ponte di Malnate in una recente foto, con gli operai al lavoro