
Galleria di Pontelambro
I lavori di costruzione della galleria furono iniziati nel 1916 dalla ditta milanese “Giovini e Mora” ma subirono notevoli rallentamenti a causa dello scoppio della guerra e per la mancanza di manodopera causata dal richiamo alle armi dei giovani lavoratori. Per lo scavo della galleria vennero impiegati 10 quintali di polvere pirica e 5 quintali di dinamite e con il materiale ricavato si realizzò il terrapieno tra le stazioni di Lezza-Carpesino e Pontelambro, necessario per superare il dislivello del 2,6% tra le due stazioni. Alla fine dello scavo la galleria misurava 346 metri ed era la più lunga dell’intera rete F.N.M.
Galleria
Il segnale ad ala in primo piano, di protezione della stazione di Pontelambro e il casello 23 sulla destra La galleria, lato Erba, in una fotografia del 1972 Lato Erba della galleria in una foto recente; è ancora presente il casello 23, uno dei pochi rimasti sull'intera rete Copertina del progetto esecutivo originale per la costruzione della galleria di Erba-Pontelambro Prospetti e sezioni della galleria Prospetti e sezioni della galleria Prospetti e sezioni della galleria