
Articoli Trazione
In un articolo della rivista Nord Milano, che riportiamo nelle immagini qui sotto, è descritto in maniera al contempo tecnica e semplice, il funzionamento della sottostazione di Novate Milanese. Ne riportiamo qui un estratto: “La corrente alternata a 23 mila Volt entra nella sala che sta superiormente alla campata posteriore e di là discende nei trasformatori che l’abbassano ad una tensione conveniente, da dove passa, attraverso cavi sotterranei, nella campata anteriore ed entra nei raddrizzatori che la trasformano in corrente continua a 3000 Volt.
Di là viene poi lanciata sulla linea. I trasformatori sono immersi nell’olio e vengono raffreddati col mezzo di corrente d’aria. Per ottenere ciò ognuna delle celle dei trasformatori è munita di un apposito camino che funziona da aspiratore e sotto di essa vi è una vasca per raccogliere l’olio nel caso che dovesse essere tolto dal trasformatore, la quale vasca è in diretta comunicazione con l’esterno e serve, oltre che a scaricare l’olio, a stabilire la corrente d’aria fredda”.

Galleria
Protagonista di questo articolo della rivista Nord Milano del maggio 1930 è la sottostazione di Novate: un incidente avvenuto il 31 marzo dello stesso anno aveva causato il blocco dei treni che stavano circolando sulla Milano-Saronno e sulla Milano-Meda L'olio di uno dei trasformatori della sottostazione si era incendiato e le fiamme avevano distrutto la parte superiore dell'edificio in cui erano collocati tutti gli apparecchi di arrivo della corrente ad alta tensione Da qui il blocco dei veicoli che si erano trovati improvvisamente senza corrente elettrica. Ma questo episodio non fece perdere la speranza nella nuova tecnologia: diviene anzi sprono per parlare di future migliorie e, con orgoglio, del complesso ed ingegnoso funzionamento della sottostazione stessa. Un altro articolo della rivista Nord Milano, del 1929, illustra con entusiasmo l'inizio dell'opera di elettrificazione da parte di Ferrovie Nord Seconda parte dell'articolo, accompagnato da una bella fotografia della sottostazione di Novate, appena inaugurata