
Stazione Affori
Vero è che i più significativi lavori di ammodernamento sono stati realizzati su questa parte di infrastruttura, tuttavia essa si inserisce in un tessuto urbano criticamente cresciuto negli ultimi anni del secolo scorso e quindi ogni tipo di intervento in questo territorio rappresenta inevitabilmente una descrizione efficace di come l’ammodernamento ferroviario incida e si rapporti inestricabilmente con il medesimo.

Affori è stato un Intervento fondamentale per il potenziamento e la razionalizzazione del sistema di trasporto su ferro dell’area metropolitana milanese, giacché La nuova stazione “mette in rete”sia il prolungamento della linea 3 da Maciachini a Comasina che la linea “della Brianza”, che a Bovisa si dirama verso Cadorna e verso il Passante. Affori è stata dunque interpretata come “porta urbana”, e nuovo delicato nodo di accesso e interscambio.
Galleria
La moderna architettura della stazione, con la sua caratteristica copertura ad arco La nuova stazione di interscambio con l'omonima fermata della M3, inaugurate insieme il 26 marzo 2011, si inserisce in un più vasto progetto di riqualificazione urbana dell'intero quartiere I cantieri per la realizzazione della nuova stazione Vista aerea della nuova stazione di Affori: è visibile, sulla sinistra, la vecchia stazione collocata 400 m più indietro della nuova