
Saronno Sud
La stazione di Saronno Sud merita un discorso a parte proprio per la sua singolarità. La scelta di descriverla qui assume duplice funzione poiché essa in realtà è il prodotto della prima fase di quadruplicamento, ma essendo priva di storia, poiché figlia dell’urbanizzazione saronnese, è diventata strategica con la decisione di rinnovare la vecchia Saronno Seregno e di riaprirla al traffico viaggiatori.

Anche in questo caso dunque la necessità di interpretare il territorio e di realizzare in trincea una degli aspetti fondamentale della predetta riqualificazione, vale a dire bypassare il vecchio tracciato in pieno centro a Saronno e renderne pertanto più fluido l’attraversamento, descrivendone il tragitto all’esterno con un’opera d’arte in trincea e relativa fermata sotterranea.
Galleria
Operai all'opera per la realizzazione del piazzale sotterraneo, a due binari, durante i lavori di riqualificazione della linea Saronno-Seregno, eseguiti tra 2010 e 2012. Sullo sfondo il fabbricato viaggiatori, rispetto al quale i nuovi binari sono collocati più a nord Realizzazione di uno dei sei vani di accesso alla stazione sotterranea Lavori di posa del prefabbricato per il tunnel ferroviario Mezzi all'opera sul tunnel ferroviario Avanzamento dei lavori per la realizzazione di uno dei vani di accesso Vista aerea della stazione