
N03 - Castano Turbigo
Durante la realizzazione del progetto per la riqualificazione della tratta Castano – Turbigo sono state predisposte numerose opere di compensazione al fine di salvaguardare la biodiversità. In particolare nel bosco della Costa Turbigina è stato realizzato un corridoio ecologico di circa 100 m ed effettuati agli interventi al fine di incrementare la permeabilità del territorio. Inoltre, sono stati effettuati interventi nell’asse Nord-Sud nelle due aree di progetto ed Est-Ovest nell’area “Forlanini”, realizzando dei corridoi ecologici posti sotto il sedime stradale e ferroviario, nei punti di maggior transito.

L’intervento è stato abbinato alla realizzazione di rimboschimenti di formazioni lineari e di macchie paesaggistiche per consentire alla fauna di muoversi in condizioni di buona protezione. Il corridoio ecologico del bosco della Costa Turbigina è un sovrappasso della strada, che in quel tratto è in trincea. Per favorire il passaggio nell’ecodotto dei piccoli mammiferi e degli anfibi, la recinzione è stata completata con una rete metallica a maglia fine. Sono stati realizzati 17 attraversamenti (per una lunghezza complessiva di circa 310 m) tramite la messa in opera di tubazioni in cemento di diametro pari a 50/80 cm allo scopo di rendere il più permeabile possibile la strada. I sottopassi sono stati dimensionati in funzione della fauna presente nella zona ed in particolare per gli animali di piccola e media taglia che usano normalmente cunicoli sotterranei. I corridoi ecologici sono stati studiati dal punto di vista della dislocazione rispetto agli habitat circostanti, ponendo attenzione alle potenziali rotte di spostamento della fauna.
Galleria
Il sedime ferroviariario sulla tratta Castano - Turbigo prima e dopo l'intervento di realizzazione dell'ecodotto Il lato del sedime, separato da una nuova palizzata con rete, al di sotto della quale si trovano gli ecodotti per la fauna Gli stessi a distanza di qualche mese Due anni dopo, nel 2020: è difficile distinguere i nuovi alberi da quelli del resto del bosco