
Quadruplicamento Bovisa-Saronno
L’inizio del percorso di ammodernamento che ha condotto FNM alle soglie del terzo millennio e decisamente oltre è stato il raddoppio della linea esistente tra Milano Bovisa e Saronno, il tratto più frequentato dell’intera rete ferroviaria.. una scelta per così dire improcrastinabile alla luce del considerevole aumento di viaggiatori oltre che dovuta alla evoluzione tecnologica che ha sicuramente finalmente consentito la possibilità di migliorare ulteriormente la circolazione ferroviaria dal punto di vista dell’offerta del servizio ferroviario, che come il mondo circostante aveva cominciato a non poter fare a meno di pensare alla propria trasformazione futura.

Galleria
Lavori per il quadruplicamento sotto al cavalcavia della linea RFI Milano-Torino. Sulla destra, nello sfondo, si vede ancora il casello 5, oggi demolito, prima della stazione di Quarto Oggiaro. Lavori sulla tratta tra Cesate e Garbagnate nel maggio 1988 Lavori di posa dei binari presso la stazione di Novate Milanese, appena ricostruita Il nuovo sottopasso di via dei Mille a Cesate, a quadruplicamento appena ultimato, che andò a sostituire il passaggio a livello di via Italia La nuova stazione di Bollate Nord durante i lavori di costruzione, nel maggio 1988