
Milano Nord Simonetta
Sempre al 1928 risale una diramazione che dalla Bovisa Ghisolfa raggiunge il piccolo scalo merci Milano Nord Simonetta, poi dismesso nel 1958. Lo scalo, recentemente abbattuto per far posto a nuovi edifici, si trova nel quadrilatero compreso tra lo Scalo Farini, Via Aosta e Via Principe Eugenio.
Oggi scomparso, nel suo breve periodo di vita esso ha rappresentato una significativa porzione di vita quotidiana delle FNM, poiché, anche abitato da personale dipendente, rappresentava il vero scalo merci della società.
Oggi del fabbricato resta purtroppo traccia solo in una tristissima foto mentre grigie immagini di archivio ricordano il sovrappasso, tuttavia la rappresentazione di un datato progetto di allargamento, restituisce attraverso il colore dei manufatti riprodotti, la sua importanza nella storia e la riconduce al giusto posto nella nostra memoria.

Galleria
Planimetria di un progetto di possibile ampliamento, mai realizzato Planimetria di un progetto di possibile ampliamento, mai realizzato Planimetria di un progetto di possibile ampliamento, mai realizzato Planimetria di un progetto di possibile ampliamento, mai realizzato Planimetria di un progetto di possibile ampliamento, mai realizzato Planimetria di un progetto di possibile ampliamento, mai realizzato Il vecchio binario che portava al raccordo La diramazione si originava a Milano Nord Bovisa (Prima) e si affiancava per un tratto di oltre 1 km alla linea principale per Milano Nord Piazzale Cadorna da dove deviava verso sinistra nei pressi Mac Mahon che non fungeva da diramazione, ma solo posto di blocco sulla linea principale. Il fascio dei binari di Milano Nord Simonetta era compreso fra le attuali Via Aosta e Via Principe Eugenio.