
Bovisasca
È il nome del quartiere poco più a nord della Bovisa e prende il nome dalla via che conduceva alla cascina così chiamata; ed era davvero tutta campagna fino all’arrivo degli stabilimenti industriali che lì vi trovarono opportuna collocazione.
Indiscutibilmente l’immagine ferroviaria più significativa è quella dello scalo merci ferroviario che si staccava dalla linee di Erba e occupava una significativa parte del territorio collocato all’interno di una notevole quantità di binari di raccordo che collegavano le diverse imprese fruitrici. Immaginare un formicaio di persone e di mezzi in movimento in ogni ora del giorno, non è assolutamente molto lontano dalla quotidiana realtà di quel tempo.

Galleria
Scalo Bovisasca negli anni Venti Planimetria dello scalo Bovisasca, anni Cinquanta Schema della tratta ferroviaria Bovisa-Affori con indicazione dei numerosi raccordi ferroviari che un tempo servivano le numerose aziende e le fabbriche locali