
Bovisa
“Lassa pur ch’el mond el diga…” ... Il titolo di una famosa canzone degli anni Trenta del secolo scorso, che seppur per dovere di rima, pone l’accento su questo quartiere e lo eleva definitivamente a vivo simbolo di una Milano ancora in espansione e che dal punto di vista della storia ferroviaria proprio in quegli anni pigiava sull’accelleratore della trazione elettrica e dei cambiamenti ad esso conseguenti.
Nel bene e nel male, la Bovisa resta uno degli impianti “manifesto” delle Ferrovie Nord Milano, sia perché inconfondibile immagine di quartiere operaio e frequentato da operari che arrivavano lì ogni benedetta mattina da ogni parte del nord ovest lombardo a guadagnarsi il pane nelle innumerevoli fabbriche circostanti, sia perché snodo importante della infrastruttura ancora oggi, in cui la sede del Politecnico, svolge il ruolo di apripista nei progetti di riqualificazione che le daranno definitivamente una nuova vita e una più significativa collocazione nel contesto urbano.

Galleria
Una cornice perfetta tra le colonne del piano binari della nuova Bovisa, ottobre 1991 Bovisa, la stazione vista dal punto di diramazione delle linee per Saronno e Seveso. Si notano sulla sinistra, in primo piano la cabina scambi e subito dopo il vecchio fabbricato viaggiatori, entrambi oramai demoliti. La vecchia stazione di Milano Bovisa in tris di foto risalenti ai primi anni del Novecento; si notano sullo sfondo le vicine industrie. Il fabbricato viaggiatori è stato demolito nel 1988. La vecchia stazione di Milano Bovisa in tris di foto risalenti ai primi anni del Novecento; si notano sullo sfondo le vicine industrie. Il fabbricato viaggiatori è stato demolito nel 1988. La vecchia stazione di Milano Bovisa in tris di foto risalenti ai primi anni del Novecento; si notano sullo sfondo le vicine industrie. Il fabbricato viaggiatori è stato demolito nel 1988. Il fabbricato viaggiatori provvisorio di Bovisa, nell'ottobre 1990, durante i lavori per il quadruplicamento e per la costruzione della nuova stazione