Pensilina Cadorna
Una stazione ferroviaria rappresenta spesso un strumento di studio molto particolare per gli esperti del settore.
Le tracce della evoluzione tecnologica che vengono ritrovate possono essere considerate al pari di reperti archeologici e ci lasciano informazioni sulle modalità lavorative che nel corso del tempo si succedettero.

Questo particolare elemento dell’analisi storica può essere esteso anche all’aspetto architettonico delle medesime e in questo senso è parso opportuno soffermarsi anche su un elemento oramai quasi dimenticato come quello della pensilina nel parco rotabili di Cadorna e sulla sua particolare collocazione. Sguardi dall’alto e dal basso restituiscono oltre alle particolarità costruttive anche sincere emozioni di quel quotidiano formicaio di vita vissuta all’ombra di quelle protezioni.

Galleria

Il parco binari di Cadorna in notturna, sotto la neve 
Alcune fotografie, scattate nell'aprile del 1968, durante i lavori di ristrutturazione e manutenzione della tettoia 
Alcune fotografie, scattate nell'aprile del 1968, durante i lavori di ristrutturazione e manutenzione della tettoia 
Alcune fotografie, scattate nell'aprile del 1968, durante i lavori di ristrutturazione e manutenzione della tettoia 
La tettoia durante i lavori di manutenzione 
Pensiline Cadorna, panoramica recente 
Cadorna innevata 
Una vista dall'alto del parco binari di Cadorna oggi, con il nuovo skyline milanese sullo sfondo