
Disegni & Planimetrie
Dalle carte a volte spuntano allettanti sollecitazioni, ed è per questo che non è stato possibile dimenticare alcuni dettagli in esse riportate: i nomi abituali dei binari, la struttura delle rotaie le planimetrie che riportano la stazione alle sue origini con alcune significative curiosità, come il capolinea del tram agli inizi del secolo scorso.

Galleria
Pianta della stazione di Milano Nord del 1883: sono ben evidenti davanti al fabbricato viaggiatori i due caselli del dazio Il lessico tecnico delle singole parti dei deviatoi La pianta dei binari della prima stazione delle Ferrovie Nord a Milano in quella che allora si chiamava Piazza Castello (circa 1880) Schema dei deviatoi semplici e inglesi Pianta del parco binari di Milano Nord Cadorna con la denominazione dei binari, un'usanza che risale ai primi anni di servizio: i nomi echeggiavano dall'altoparlante collocato nei pressi della garetta all'inizio del parco manovra di via Pagano.