
Cotonificio Pontelambro
Ponte Lambro sorge tra i monti del Triangolo Lariano, in una posizione particolarmente strategica a ridosso del fiume Lambro. Il borgo esisteva già in epoca romana: la testimonianza più importante viene dai reperti rinvenuti nel sito archeologico nell’area di Schieppo, che annoverano resti di murature, un impianto termale, depositi per cereali, sepolcri e monete.
La storia di Ponte Lambro è principalmente legata alla sua attività economica, dallo sfruttamento della terra a quello del fiume e della sua forza: filatoi serici, cartiere e infine la costruzione del Cotonificio ne hanno determinato l’attuale conformazione. L’industria ha riorganizzato il territorio per aree di pertinenza, generando una sorta di “villaggio industriale”: si passa dalle case per gli operai a quelle per gli impiegati fino a giungere alle residenze dei proprietari o degli amministratori.

Galleria
Copertina del progetto di convenzione per un binario di raccordo con il cotonificio