
Rovato Soncino
Il racconto della Cremona Rovato ruota tutto inesorabilmente alle spalle di un ricco borgo agricolo dei primi del secolo scorso, se non onusto di storia, comunque capace di generare attenzione da parte del capoluogo provinciale.
Tale era Soncino, il motivo principe almeno formalmente perché si desse inizio alla costruzione di una linea ferroviaria che collegasse il ricco borgo alla imprenditorialità cittadina.

L’ultimo tratto di linea ultimato, inaugurato nel 1932, ha costituito dunque il coronamento di un percorso iniziato non meno di trent’anni prima e determinato a collegare, per un verso, una parte della provincia agricola al capoluogo e per l’altro la alta padana agli alpeggi di montagna, orizzonte non meno importante per le economie dell’epoca.

Galleria
La stazione di Rovato SNFT Piattabanda in cemento armato a longaroni incassati di m 10 nel gruppo dei 13 ponti, tronco Soresina Soncino Piazzale e sottopassaggio della stazione di Rovato, tronco Soncino Rovato La nuova stazione ferroviaria di Orzivecchi Il fabbricato viaggiatori ora scomparso di Orzinuovi Ferrovieri in posa davanti alla stazione di Soncino Planimetria Planimetria della stazione di Castrezzato Planimetria della stazione di Corzano Planimetria della stazione di Orzinuovi Planimetria della stazione di Orzivecchi Planimetria della stazione di Pompiano Planimetria della stazione di Rovato Planimetria della stazione di Soncino Planimetria della stazione di Trenzano