
Saronno Quadronna Grandate
Per questioni di materiale individuato, le due linee sono state accorpate per comodità di narrazione, ambedue figlie del trasferimento di servizi operato dalla provincia di Como alle FNM nell’ambito della riconsiderazione complessiva del trasporto insubrico, spiccano il casello 12 di Saronno, che conduceva ad una zona allora periferica della città, affacciata sulla campagna e quello cittadino n. 26 di Tradate, quasi del tutto decontestualizzato rispetto all’ambiente circostante.
Oppure... tristemente inglobato dallo sviluppo urbanistico della piccola cittadina.

Galleria
Una signora e il suo cagnolino davanti al casello 24, con il P.L. sulla strada comunale da Turate alla Cascina Fagnana (km 4 + 247,46). Foto del 02/04/1971 Il casello 26 di Tradate, con la sua proprietaria (km 13 + 374,50). Foto del 02/04/1971 Il casello 9 di Fino Mornasco, sulla Saronno-Grandate (km 14 + 138,05) Garetta 12 di Saronno, sulla Saronno-Quadronna (km 0 + 958,80), nel 1963