
Alto Olona
L’Alto Olona costituisce il preludio allo sconfinamento in Confederazione, ultimato alla fine degli anni '20 e troppo presto cessato. Oggi questa rappresenta il sogno della rimessa in esercizio di rotabili dedicati alla Ferrovia turistica, almeno nel suo ultimo tratto, che ad oggi ha conservato ancora tutto il suo fascino prealpino e la sua incontaminata bellezza.

Galleria
La stazione di Castiglione Olona dal 1939 assunse funzione di stazione di testa, a seguito della chiusura al servizio passeggeri della tratta che conduceva al confine svizzero Particolare del fabbricato viaggiatori di Castiglione Olona; in origine la stazione era denominata Castiglione Olona - Gornate Superiore, ma divenne solamente "Castiglione Olona" dal 1928 (Ordine di servizio numero 19) Una panoramica di Castiglione Olona: la stazione è visibile in primo piano sulla sinistra Cantello dismessa Cantello dismessa...a colori Valmorea, panoramica dell'impianto Immagine storica di Valmorea in una bella giornata di sole Valmorea, il confine di stato