Utilizziamo cookies per poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizziamo cookies di profilazione; raccogliamo informazioni di tipo statistico in forma aggregata per migliorare il funzionamento del sito. Continuando a navigare sul sito, o cliccando sul tasto OK, acconsenti all’uso dei predetti cookies. Per conoscere di più, consulta la nostra
informativa completa. Accetto Rifiuto

Museo virtuale

MD 510 e MD 520

Nel 1934, OM consegnò alle FNM altre tre automotrici a due assi sempre classificate Md ½ ma numerate da 11 a 13 (più tardi riclassificate Md 510- 01 – 03). Il loro aspetto era più di tipo ferroviario rispetto agli autobus su rotaia; anche se essendo sempre derivate da costruzioni automobilistiche presentavano una sola cabina di guida ad una estremità dove pure era collocato il motore. Questo era un diesel di costruzione OM-BUD a 6 cilindri da 135 CV, cambio a 4 velocità e trasmissione cardanica sull’asse posteriore. Velocità massima di 80 Km/h. Vennero impiegate fino al 1954 prevalentemente sulle linee a scarso traffico o sulle quali, in certi orari, risultavano più economiche rispetto ai treni ordinari. In particolare la Como-Varese, Como-Saronno, Castellanza-Valmorea, Saronno-Novara ed in ultimo Saronno-Seregno. Durante il periodo bellico furono temporaneamente modificate a metano per la carenza di gasolio e dotate di serbatoio a batterie di bombole. Con l’elettrificazione anche della Saronno-Seregno, vennero accantonate nel 1954 e demolite nel 1956

  • Progettazione: 1938 (Md 520)
  • Costruzione: 1939
  • Esercizio: 1939-1956
  • Massa a vuoto: 27.500 kg
  • Rodiggio: 1Ao – Ao1
  • Ruote motrici Ø: 910 mm
  • Costruttore: BREDA - Milano
  • Lunghezza fuori tutto: 21.770 mm
  • Larghezza: 2.690 mm
  • Trasmissione: Wilson 5 rapporti
  • Potenza Motori: 100 Kw
  • Numero motori diesel: 2 AEC BREDA
  • Altezza massima: 3.330 mm
  • Interperno carrelli: 15.100 mm
  • Passo carrelli: 3.000 mm
  • Trasmissione: giunto idraulico
  • Velocita massima: 100 Km/h
  • Freno: aria compressa
    • Progettazione: 1938 (Md 520)
    • Costruzione: 1939
    • Esercizio: 1939-1956
    • Massa a vuoto: 27.500 kg
    • Rodiggio: 1Ao – Ao1
    • Ruote motrici Ø: 910 mm
    • Costruttore: BREDA - Milano
    • Lunghezza fuori tutto: 21.770 mm
    • Larghezza: 2.690 mm
    • Trasmissione: Wilson 5 rapporti
    • Potenza Motori: 100 Kw
    • Numero motori diesel: 2 AEC BREDA
    • Altezza massima: 3.330 mm
    • Interperno carrelli: 15.100 mm
    • Passo carrelli: 3.000 mm
    • Trasmissione: giunto idraulico
    • Velocita massima: 100 Km/h
    • Freno: aria compressa
    • Design date: 1938 (Md 520)
    • Build date: 1939
    • Service date: 1939-1956
    • Gross weight: 27,500 kg
    • Wheel arrangement: 1Ao – Ao1
    • Diameter of the driving wheels: 910 mm
    • Builder: BREDA - Milan
    • Overall length: 21,770 mm
    • Width: 2,690 mm
    • Gear ratio: Wilson 5 speed
    • Engine power: 100 Kw
    • Number of diesel engines: 2 AEC BREDA
    • Maximum speed: 3,330 mm
    • Distance between bogie centres: 15,100 mm
    • Bogie wheelbase: 3,000 mm
    • Gear ratio: hydraulic coupling
    • Maximum speed: 100 Km/h
    • Braking system: compressed air

    Nel 1939 debuttarono sulla rete FNM le tre automotrici a carrelli di costruzione BREDA immatricolate Md 520-01 – 03. Queste erano, pur con lievi differenze, sostanzialmente identiche al gruppo Aln 556 FS. In particolare differivano per il maggior numero di posti a sedere richiesti a BREDA dalle “Nord” anche a costo di ridurre la velocità massima a 100 km/h adottando un rapporto di trasmissione più corto. Erano predisposte per il comando in multiplo. La cassa di queste automotrici leggere era di tipo interamente metallico autoportante e offriva 24 posti in prima classe e 40 in terza classe. Le panche da due posti erano disposte su due file con corridoio centrale. Motorizzate con due propulsori Breda AEC da 135 CV con cambio Wilson. Nel 1943 vennero temporaneamente modificate per l’alimentazione a metano a causa della carenza di combustibile dovuto al conflitto. Furono prevalentemente utilizzate sulla Varese-Como, Saronno-Novara e fino al 1956 sulla Saronno-Seregno. Due unità furono in seguito cedute alla Ferrovia Centrale Umbra.