Utilizziamo cookies per poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizziamo cookies di profilazione; raccogliamo informazioni di tipo statistico in forma aggregata per migliorare il funzionamento del sito. Continuando a navigare sul sito, o cliccando sul tasto OK, acconsenti all’uso dei predetti cookies. Per conoscere di più, consulta la nostra
informativa completa. Accetto Rifiuto

Museo virtuale

Locomotive SNFT Gruppo 1-7

Le locomotive a vapore del Gruppo 1 furono costruite in 7 esemplari numerati 1-7 dalle Officine Meccaniche di Saronno, tra il 1906 ed il 1907. Insieme alle due contemporanee automotrici a vapore, furono le prime vaporiere ordinate dalla Società Nazionale di Ferrovie e Tramvie per l’esercizio sulla rete sociale. Alla serie 1 seguirono poi, sino agli anni Trenta, altre cinque serie di locomotive a vapore, ridistribuite per il servizio lungo le linee sociali che, oltre ai rami bresciano e cremonese, comprendeva anche la ferrovia Orbetello-Porto S. Stefano. La serie 1 si può a tutti gli effetti considerare come la capostipite delle vaporiere SNFT. In particolare la serie 1 venne ampliamente utilizzata sulle linee bresciane, sino ad Edolo, dove giungeva solitamente alla testa di treni passeggeri ed omnibus, cedendo dopo pochi anni il più pesante servizio merci alle Mallet. Negli anni Dieci alcune unità prestarono temporaneamente servizio presso la Direzione di Orbetello. Furono tra le vaporiere più longeve della SNFT, con le ultime unità ritirate dal servizio negli anni Sessanta. 

  • Ordinativo: 1906
  • Costruzione: 1906/1907
  • Esercizio: 1907-1964
  • Massa in servizio: Kg.41.260
  • Rodiggio UIC: C
  • Ruote motrici Ø: 1.330 mm
  • Costruttore: Off.Mecc. di Saronno
  • Lunghezza fuori tutto: 9.068 mm
  • Larghezza: 2.770 mm
  • Corsa stantuffi: 630 mm
  • Diametro cilindri: 430 mm
  • Potenza oraria: 440 CV
  • Interasse: 1.900/1.680 mm
  • Velocita massima: n.d.
  • Pressione di esercizio: 12 Kg/cm²
  • Superficie riscaldamento tot.: 99,60 m²
  • Capacità casse acqua: m³ 4
  • Alimentazione carbone: m³ 2
    • Ordinativo: 1906
    • Costruzione: 1906/1907
    • Esercizio: 1907-1964
    • Massa in servizio: Kg.41.260
    • Rodiggio UIC: C
    • Ruote motrici Ø: 1.330 mm
    • Costruttore: Off.Mecc. di Saronno
    • Lunghezza fuori tutto: 9.068 mm
    • Larghezza: 2.770 mm
    • Corsa stantuffi: 630 mm
    • Diametro cilindri: 430 mm
    • Potenza oraria: 440 CV
    • Interasse: 1.900/1.680 mm
    • Velocita massima: n.d.
    • Pressione di esercizio: 12 Kg/cm²
    • Superficie riscaldamento tot.: 99,60 m²
    • Capacità casse acqua: m³ 4
    • Alimentazione carbone: m³ 2
    • Order: 1906
    • Build date: 1906/1907
    • Service date: 1907-1964
    • Service mass: 41,260 Kg
    • UIC wheel arrangement: C
    • Diameter of the driving wheels: 1,330 mm
    • Builder: Off.Mecc. di Saronno
    • Overall length: 9,068 mm
    • Width: 2,770 mm
    • Piston stroke: 630 mm
    • Cylinder diameter: 430 mm
    • 1-hour power: 440 hp
    • Distance between axles: 1,900/1,680 mm
    • Maximum speed: not available
    • Operating pressure: 12 Kg/cm²
    • Overall heating area: 99.60 m²
    • Water tank capacity: 4 m³
    • Coal supply: 2 m³

    Un'iniziativa fervidamente cullata dai fermodellisti bresciani è ormai un fatto compiuto: essi sono riusciti a trascinare in Castello una vecchia locomotiva loro donata dalla SNFT. Il prossimo 17 settembre la romantica vaporiera, agghindata a dovere, sarà ufficialmente inaugurata in veste di monumento alle benemerenze della locomotiva che ora, con l'avvento della trazione elettrica, sta progressivamente scomparendo dalla rete ferroviaria italiana. Ieri il trasloco del pesantissimo veicolo dal deposito locomotive delle Ferrovie al piazzale superiore del Castello ha richiesto una massiccia mobilitazione dei mezzi speciali della Ditta Besenzoni: due trattori stradali hanno effettuato l'ardua dislocazione del massiccio veicolo. Si era reso necessario, tra l'altro, il puntellamento del ponte che adduce all'ingresso del Castello. L'eccezionale trasporto ha suscitato la più viva curiosità dei passanti lungo il percorso e cioè da via Dalmazia a via Cassala, via fratelli Ugoni, via Leonardo da Vinci, salita di Porta Trento.
    Estratto dal Giornale di Brescia del 8 Settembre 1961.