Utilizziamo cookies per poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizziamo cookies di profilazione; raccogliamo informazioni di tipo statistico in forma aggregata per migliorare il funzionamento del sito. Continuando a navigare sul sito, o cliccando sul tasto OK, acconsenti all’uso dei predetti cookies. Per conoscere di più, consulta la nostra
informativa completa. Accetto Rifiuto

Museo virtuale

Gruppo 280

Nei primi anni del ‘900, con l’aumento del traffico viaggiatori, le FNM dovettero affrontare la necessità di nuove più potenti e veloci locomotive a vapore. Fu così che venne commissionato alla ditta tedesca Henschel & Sohn di Kassel lo sviluppo di una locomotiva per il nuovo gruppo 280. Le prime tre locotender numerate 281-283 vennero consegnate nel 1909 e si rivelarono totalmente rispondenti alle esigenze del servizio. Rispetto alle altre locomotive FNM le 280 potevano trainare alla velocità di 80 km/h treni molto più pesanti e lunghi. Visto l’esito positivo le Nord chiesero alla ditta tedesca altre 3 locomotive identiche consegnate nel 1911. Tra il 1923 ed il 1927 il gruppo venne incrementato di altre 14 unità costruite da BREDA, OM e CEMSA. Le caratteristiche principali delle 20 locomotive tender gruppo 280 erano la caldaia a vapore surriscaldato, i 3 assi motori accoppiati (rodiggio UIC 2’Ch2t), il carrello anteriore a due assi, motore a due cilindri gemelli, distribuzione Walschaerts, distributori a cassetto cilindrico. Diametro delle ruote motrici di 1.620 mm.

  • Progettazione: 1907
  • Costruzione: 1907-1927
  • Esercizio: 1907-1962
  • Massa in servizio: t. 66.3
  • Rodiggio UIC: 2’Ch2t
  • Ruote motrici Ø: 1.620 mm
  • Costruttore: Henschel/OM/BREDA/CEMSA
  • Lunghezza fuori tutto: 12.038/11.938 mm
  • Altezza al fumaiolo: 4.160 mm
  • Corsa stantuffi: 600 mm
  • Diametro cilindri: 500 mm
  • Potenza a 70 Km/h: 717 kW
  • Passo totale: 8.300 mm
  • Velocita massima: 80 km/h
  • Pressione esercizio: 12 Kg/cm²
  • Superficie risc. tot.: 159,40 m²
  • Capacità casse acqua: 6,5 m³
  • Alimentazione: 1,5 m³ carbone
    • Progettazione: 1907
    • Costruzione: 1907-1927
    • Esercizio: 1907-1962
    • Massa in servizio: t. 66.3
    • Rodiggio UIC: 2’Ch2t
    • Ruote motrici Ø: 1.620 mm
    • Costruttore: Henschel/OM/BREDA/CEMSA
    • Lunghezza fuori tutto: 12.038/11.938 mm
    • Altezza al fumaiolo: 4.160 mm
    • Corsa stantuffi: 600 mm
    • Diametro cilindri: 500 mm
    • Potenza a 70 Km/h: 717 kW
    • Passo totale: 8.300 mm
    • Velocita massima: 80 km/h
    • Pressione esercizio: 12 Kg/cm²
    • Superficie risc. tot.: 159,40 m²
    • Capacità casse acqua: 6,5 m³
    • Alimentazione: 1,5 m³ carbone
    • Design date: 1907
    • Build date: 1907-1927
    • Service date: 1907-1962
    • Service mass: 66,3 tons
    • UIC wheel arrangement: 2’Ch2t
    • Diameter of the driving wheels: 1,620 mm
    • Builder: Henschel/OM/BREDA/CEMSA
    • Overall length: 12,038/11,938 mm
    • Funnel height: 4,160 mm
    • Piston stroke: 600 mm
    • Cylinder diameter: 500 mm
    • Power at 70 km/h:: 717 kW
    • Overall wheelbase: 8,300 mm
    • Maximum speed: 80 km/h
    • Operating pressure: 12 Kg/cm²
    • Overall heating area: 159.40 m²
    • Water tank capacity: 6.5 m³
    • Fuel: 1,5 m³ coal

    La cabina di guida della 280, molto più grande e avvolgente rispetto alle precedenti vaporiere FNM, era dotata di un cassone scorta di carbone di 1,5 m³ sul retro, in ragione del maggiore consumo della caldaia. Per motivi di spazio le casse dell’acqua non erano posizionate ai lati della caldaia bensì tra i longheroni del telaio. In cabina erano presenti tutti gli strumenti per il controllo della pressione del vapore e del livello dell’acqua in caldaia, i manometri dell’aria compressa dei freni e del vapore, i rubinetti e le leve di comando degli iniettori per rifornire di acqua la caldaia. Ma anche i congegni per la lubrificazione dei numerosi meccanismi della locomotiva. La leva del regolatore del vapore, il volantino per l’inversione di marcia. Essendo una macchina bidirezionale poteva viaggiare anche a ritroso con il fumaiolo rivolto indietro rispetto al verso di marcia anche se di norma sulle Ferrovie Nord Milano le locomotive a vapore venivano girate sulle piattaforme girevoli prima di ogni corsa.