
Laveno
La stazione di Laveno Mombello Nord è situata in riva al lago Maggiore a due passi dal centro storico e dall'imbarcadero dei traghetti per Intra. Il fabbricato viaggiatori, che presenta l’architettura tipica delle stazioni di testa, simile a quello delle stazioni di Varese Nord e Como Lago, si affaccia sull’ampio piazzale orientato perpendicolarmente alla riva del Verbano. Venne inaugurata nel 1886 come capolinea della ferrovia Como - Varese - Laveno e di quella diretta per Milano. In quegli anni, Laveno era un piccolo centro lacuale, di non più di 1500 abitanti, le cui abitazioni s’addensavano intorno alla parrocchiale, ma favorito dalla sua collocazione strategica che ne fece in breve tempo una meta di sempre maggiore importanza sia turistica che commerciale.
In origine i binari proseguivano fino all’imbarcadero, davanti al quale era posizionata una piattaforma girevole per la manovra delle locomotive e una gru ad acqua per il sollevamento delle merci da trasportare via lago.
Sul sovrappasso stradale, la cui rampa inizia accanto al magazzino merci e scavalca il piazzale dei binari, un tempo passava la ferrovia Decauville della Società Ceramica Italiana, che ha rappresentato uno dei commerci più fiorenti della cittadina lacustre: il trenino collegava lo stabilimento "Lago" a quello dei "Molini Boesio".
Ascolta l'audio
Le principali date
-
1904 - La pensilina della stazione
La stazione di Laveno, lato binari, con la caratteristica pensilina, in una cartolina datata 1904
-
1915 - La stazione
Attesa del treno sotto la pensilina della stazione di Laveno, metà degli anni Dieci
-
1918 - Ferrovieri in posa
Ferrovieri in posa davanti a una locomotiva ferma alla stazione di Laveno
-
1920 - Esterno della stazione
Esterno della stazione di Laveno Mombello Nord in una cartolina degli anni Venti
-
1970 - La stazione vista lago
I fabbricati della stazione di Laveno con il lago e le montagne sullo sfondo, anni Settanta
-
1970 - I binari della stazione
La stazione di Laveno, lato binari, negli anni Settanta
-
2021 - La stazione oggi
L'esterno della stazione di Laveno Nord, oggi
Galleria
Nei primi anni del Novecento, lungo la riva del lago, due gru ad acqua e un binario a lago, aiutavano nel trasbordo delle merci dal trasporto su ruota a quello via lago e viceversa Panorama di Laveno con la stazione in basso. E' ben visibile ancora la piattaforma girevole al termine del binario. Anni Sessanta Copertina del quinto numero della rivista Nord Milano, maggio 1929, con Laveno come protagonista Vista dall'alto della stazione e del porto Una gita a....L'eremo di Santa Caterina del Sasso è raggiungibile con un tragitto di circa 30 minuti con l'autobus di linea che ha capolinea davanti alla stazione di Laveno Nord Copertina del numero di luglio 1931 della rivista aziendale Nord Milano, con una splendida illustrazione dell'eremo di Santa Caterina del Sasso Traghetto treno e poco distante la funivia