Venegono Superiore - Castiglione


Appartenne al Seprio e al Ducato di Milano. Il nucleo storico è dominato dal castello. Venegono Superiore annesse Venegono Inferiore col nome di Venegono in due occasioni: in età napoleonica e in quella fascista (nel 1928, unione che durò fino al 1960).
Galleria
Un'altra immagine degli anni Venti della stazione di Venegono Superiore. La stazione, già nella denominazione "Venegono Superiore-Castiglione Olona" in una foto risalente al 1977 Venegono Superiore in una cartolina degli anni Settanta Museo Civico Branda Castiglioni (2,3 km): immerso nel Borgo antico di Castiglione Olona, posto tra antichi edifici, si trova il nobile Palazzo Branda, residenza del cardinale Branda Castiglioni, oggi Museo Civico. L'edificio più antico viene fatto risalire al XIV secolo, mente il secondo corpo è stato realizzato nel XV secolo per volontà del cardinale, che decise di ampliare e arricchire la sua dimora. Proprio in questo edificio ci sono le testimonianze più rappresentative del suo pensiero umanista interpretato dalle abilità pittoriche e scultoree di Masolino e del Vecchietta. Il Parco archeologico dell'antica Castel Seprio (Castel Sevar in varesotto e Castel Sever in lombardo e milanese ) è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Allo stesso insediamento appartiene Monastero di Torba che, però, è attualmente gestito dal FAI.