Venegono inferiore


Venegono Inferiore (Venegón da Sót in dialetto varesotto) è un comune della provincia di Varese. Sul suo territorio si trova l'aeroporto Arturo Ferrarin contiguo alle fabbriche della Aermacchi (produttrice degli MB-339 usati dalle Frecce Tricolori) e sede dell'Aeroclub Varese. Il comune ospita inoltre la sede del Seminario arcivescovile di Milano, inaugurato il 12 maggio 1935 e dedicato a papa Pio XI. Da Venegonum, nome romano di Venegono, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese). In epoca romana da Venegono passava anche la via Novaria-Comum, strada romana che metteva in comunicazione i municipia di Novaria (Novara) e Comum (Como) passando per Sibrium (Castel Seprio).
Galleria
Venegono Inferiore in una cartolina degli anni Dieci, quando vi era ancora un solo binario. Il secondo binario sarà posto tra il 1926 e il 1927. Il fabbricato viaggiatori in una foto di archivio del 1971 Seminario Arcivescovile di Milano (2,1 km): costruito in cima a una collina e su una superficie grande 40 volte il campo da calcio di San Siro, l'imponente edificio, la cui prima pietra fu posta il 6 febbraio 1928, ospita il seminario arcivescovile ambrosiano, biblioteca con un patrimonio librario di oltre 140 mila volumi, anche un Museo di Storia Naturale. Tra tutti gli edifici spicca la torre alta 64 metri che, a partire dagli anni Trenta e per quasi mezzo secolo, è stata sede dell’Osservatorio di Fisica Terrestre.