Varese Casbeno


Casbeno (Casben in dialetto bosino) è un quartiere della città di Varese. Situato nella zona sud della città, affacciato sul lago di Varese, prima della formazione della provincia di Varese, negli anni Venti, era il limite inferiore del comune stesso. Confina a nord e ad est con Varese Centro, a sud con Bobbiate e ad ovest con Masnago. Inizialmente frazione contadina della città, vede a partire dagli anni sessanta un periodo di crescita, tuttora ininterrotta.
Galleria
La visita della commissione del concorso "stazioni fiorite" alla stazione di Varese Casbeno, primi anni Sessanta L'esterno della stazione negli anni Settanta Villa Mirabello, parco e civico museo archeologico (1,2 km dalla stazione): edificata nel XVIII secolo sulla sommità del colle omonimo, così chiamato per lo splendido panorama che da qui si apriva sul lago e sulla catena delle Alpi. Attualmente la Villa ospita i Musei Civici, originati dall'ottocentesco Museo patrio. Il complesso comprende il museo preistorico-archeologico, una sezione della pinacoteca civica, la collezione di lepidotteri, le sale dedicate al Risorgimento, alla Resistenza e alla storia contemporanea di Varese. Passeggiando per il vasto parco all'inglese che circonda la villa (e che nell'abetaia si ricongiunge ai giardini Estensi) si ha modo di ammirare essenze rare e piante secolari, tra le quali un maestoso esemplare di cedro del Libano.