Locate Varesino - Carbonate


La parte collinare del territorio comunale del territorio di Locate è posta a nord del capoluogo: prevalentemente composta da boschi di conifere, è ricompresa all'interno del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate. La porzione meridionale è invece pianeggiante e occupata da aree residenziali e agricole. L'estremità meridionale ha boschi cedui ed è lambita dal Fontanile di Tradate o Raboeu. Al confine con Carbonate scorre il Cavo Gradeluso, creato artificialmente in epoca austriaca. Il centro abitato è per tradizione diviso in rioni.
Dal 1928 al 1950 Locate Varesino fu frazione del comune di Seprio. Il centro abitato di Carbonate sempre in provincia di Como, sorge a cavallo della valletta della Tinella, al termine delle morene argillose al confine con l'altopiano pianeggiante e ricco di ghiaie posto a sud-ovest. La parte collinare del territorio, a settentrione, appartiene al Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Il territorio comunale è attraversato da quattro torrenti: il Bozzente, il Cavo Gradeluso, il Fontanile di Tradate e la Tinella, interrato nella seconda metà del Novecento.
Galleria
Una fotografia d'archivio del fabbricato viaggiatori negli anni Settanta Villa Catenacci De Wich (650 m dalla stazione): Villa Catenacci De Wich, sita a Locate Varesino, fu dimora della famiglia olandese dei De Wich, venuta dalle Fiandre al seguito degli Spagnoli, sin dai primi decenni del 1600. Nel 1836, alla morte di Giovanni De Wich, la villa venne acquistata dalla famiglia borghese dei Catenacci, la quale ampliò la villa e il parco. Quest’ultimo esteso su una superficie di circa 7730 mq, originariamente pianeggiante, con due viali che si intersecavano a croce nel centro, fu completamente rinnovato nel 1860/1865 con la creazione di rilievi artificiali e con la messa a dimora di numerosi alberi ad alto fusto a foglia persistente o caduca, ora ultracentenari. Il patrimonio vegetale del parco risulta di notevole pregio sia per l’originalità dell’impianto sia per la scelta delle essenze impiegate; in tutto ne sono state rilevate 85 specie, appartenenti a 45 famiglie botaniche provenienti da diverse aree di origine. Locate in un'immagine recente Panoramica dell'impianto di Locate-Carbonate