Gerenzano Turate


Il comune di Gerenzano si trova nell'alta pianura lombarda lungo la strada che porta da Milano a Varese, a pochi chilometri da Saronno. Da Giranzanum, nome romano di Gerenzano, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Baretium (Varese). Gerenzano seguì durante il Medioevo le vicende del contado del Seprio. Il Comune di Gerenzano fu abolito due volte: la prima in età napoleonica quando fu annesso a Turate e poi, dopo protesta, a Cislago, e la seconda in età fascista quando fu annesso a Saronno (1928-1950).
Un tempo dedita all'agricoltura e in particolare all'estrazione della ghiaia, la popolazione di Gerenzano ha dato vita, negli ultimi decenni, a importanti iniziative artigianali nei settori tessile, della carpenteria, dei tessuti e dell'arredamento. La stazione di Gerenzano-Turate è situata tra i comuni di Gerenzano e Turate, un comune della provincia di Como.
Galleria
La stazione di Gerenzano Turate in una cartolina degli anni Dieci Panorama di Gerenzano con il treno in partenza A sud del paese si trova il fontanile di San Giacomo, molto antico come testimonia un atto di locazione del 27 luglio 1386 che fa riferimento alla Roggia della Girola. L'esistenza della roggia testimonia, quindi, la presenza del ruscello che era generato dal fontanile. La data coincide con quella dei grandi lavori monacali che nella zona erano destinati a creare le marcite e i fontanili.