Gemonio


Paese di origine antica, di antica e consolidata tradizione è anche la sua autonomia, basata sull’istituto della vicinia. Solo in periodo napoleonico Gemonio fu unita con Caravate, formando il Comune “Gemonio ed uniti”. Tale unione, riproposta subito dopo l’Unità d’Italia, fu avversata aspramente e non fu più tenuta in considerazione nemmeno nel 1927, quando la maggior parte dei comuni dell’alto Varesotto fu riformata e si creò la provincia di Varese.
Galleria
Cartolina panoramica di Gemonio, con la stazione sulla sinistra Un'altra visuale del fabbricato viaggiatori di Gemonio, anni Settanta Chiesa di San Pietro (1,1 km dalla stazione): la chiesa ha origini nel XI secolo e oggi si presenta a tre navate (ma in era in origine a navata unica). La navata destra risale al Quattrocento. Al suo interno è possibile ammirare affreschi di ottima fattura risalenti ad un periodo compreso tra il XV ed il XVII secolo. Il piazzale antistante la chiesa è circondato dalle cappellette della Via Crucis, costruite nel 1768