Gavirate


Disposta lungo le rive del Lago di Varese, a cui un tempo dava il nome, in posizione quasi di controllo, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime, il cui passato glorioso e ancor poco studiato, ci propone interessanti sorprese. Così come oggi la possiamo ammirare, essa è caratterizzata dalla presenza al suo interno di un numero consistente di centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità. Oltre alle frazioni maggiori, Voltorre e Oltrona al Lago, comprensiva della località Groppello, che fino al 16 settembre 1927 erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno ben quattro nuclei cittadini indipendenti: Armino, Pozzolo, Fignano e Gavirate propriamente detta.
Fra il 1914 e il 1940 Gavirate ospitò una fermata della tranvia Varese-Angera, gestita dalla Società Anonima Tramvie Orientali del Verbano. L'altra stazione di Gavirate, la fermata di Gavirate Verbano, è attiva nel periodo scolastico.
Galleria
Treno in arrivo alla stazione di Gavirate, anni Dieci Panorama della stazione in una cartolina anni Quaranta Chiostro di Voltorre (2,3 km dalla stazione): è ciò che resta di un antico insediamento monastico, la cui costruzione risale probabilmente al V secolo. La parte maggiore dell'intero complesso rimasto è occupata dal Chiostro posto dietro la Chiesa, realizzato nel XII secolo da Lanfranco da Ligurno. Anche l'antico campanile, ancora oggi visibile, risale allo stesso periodo. Questo bellissimo esempio di arte romanica è oggi sede di esposizioni di arte moderna.