Cislago


Cislago è posizionato nell'alta pianura lombarda, poco distante dalle Prealpi. Il territorio cislaghese è interessato da boschi e attraversato dal torrente Bozzente, nel nuovo corso extracittadino. Storicamente il paese è stato associato al Seprio e alla Valle Olona perché inserito nella Pieve di Olgiate Olona, pur non essendo lambito dal fiume. Amministrativamente Cislago appartiene alla provincia di Varese e, con Gerenzano e Saronno, forma una "penisola" tra le province di Como e Milano.
Galleria
La nuova stazione di Cislago, così come si presentava nel 1930, fresca di inaugurazione (16 novembre di quell'anno) Un'altra immagine della stazione appena dopo la sua inaugurazione, 1930 Castello Visconti Castelbarco (1 km dalla stazione): ricostruito nel 1620 sui ruderi del vecchio castello medioevale abbattuto dai Lanzichenecchi, è uno dei monumenti architettonici di maggior rilievo del centro cittadino, da sempre ha rappresentato il cuore civile dell'abitato, contornato da numerose corti rurali, dimore dei massari e dei contadini che costituiscono un organico tessuto urbanistico del paese.