Barasso - Comerio


Comerio è un piccolo comune della provincia di Varese. Nel 1946 venne fondata dall'imprenditore milanese Giovanni Borghi la "SIRI", meglio conosciuta come Ignis, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici. Fra il 1914 e il 1940 Comerio ospitò una fermata della tranvia Varese-Angera, gestita dalla Società Anonima Tramvie Orientali del Verbano (SATOV).
Il comune di Comerio, insieme a Barasso, è servito dalla stazione di Barasso-Comerio, che fa parte della linea Saronno-Laveno. Sorge piuttosto in basso rispetto ai paesi a cui è intestata, più o meno a mezza costa fra Comerio ed il Lago di Varese. Barasso è anch'esso piccolo comune che nel 1927 venne aggregato al comune di Comerio, recuperando l'autonomia nel 1957.
Galleria
La stazione negli anni Trenta, quando ancora era denominata Comerio. Nel 1937 il nome fu modificato in Comerio-Barasso. Anni Settanta. La stazione ha assunto già la denominazione "Barasso Comerio", come rimane ancora oggi. Parco di Villa Tatti Tallachini - Parco della Musica (1 km dalla stazione, Comune di Comerio): risalente ai primi anni del Settecento, il parco della villa presenta anche un'edicola per concerti da camera.