Seregno


Seregno si trova nella parte meridionale della Brianza, nell'alta pianura lombarda e in vista delle Prealpi lombarde (Grigna, Grignetta e Resegone). Seregno ha sempre avuto una vocazione a livello industriale, commerciale e artigianale, essendo crocevia per varie province e per la vicinanza al territorio elvetico. Nel XX secolo erano in attività molte trance sul territorio comunale, segno che la produzione del mobile era fiorente e di ottima qualità, ma con il passare del tempo al legno si sono sostituiti i prodotti tessili, chimici, meccanici, elettronici, informatici e della lavorazione della gomma.
La stazione di Seregno costituisce un nodo di interscambio della rete regionale, afferendovi le linee regionali Saronno–Seregno, Seregno–Bergamo e la direttrice internazionale Chiasso-Milano.
In passato, Seregno era servita da due tranvie interurbane, la Milano-Carate/Giussano e la Monza-Meda-Cantù.