Saronno Sud


La stazione si trova a pochi minuti di cammino della frazione rurale di Saronno nota come Cascina Colombara e da una zona industriale. È direttamente collegata alla strada provinciale 527 Bustese.
La stazione fu attivata nel 1991, contemporaneamente al quadruplicamento della linea; venne costruita in una zona periferica come punto d'interscambio ferro-gomma, consentendo di ridurre l'intasamento intorno alla stazione di Saronno, posta nel centro della città.
Tra il 2010 e il 2012, furono realizzati i lavori di riqualificazione della ferrovia Saronno-Seregno che compresero anche l'impianto di Saronno Sud.
Nella variante della linea ferroviaria, infatti, fu previsto lo spostamento del tracciato verso meridione, allontanandolo quindi dalle abitazioni, e la sua ricostruzione in trincea. Si decise di far sottopassare Saronno Sud, per cui fu costruito un nuovo piazzale sotterraneo, a due binari, in modo che la stessa potesse essere utilizzata per il servizio viaggiatori della linea ricostruita.
Terminati i lavori, a partire dal 9 dicembre 2012 la fermata iniziò ad essere servita anche dalla S9 utilizzando la nuova linea
Galleria
Accesso alla stazione Interno della stazione con treno in transito Interno della stazione con materiale rotabile storico Vista dall'interno della stazione Sala d'attesa Sottopassaggio Poco distante da Saronno sud, nel comune di Solaro troviamo Villa Borromeo D'Adda, che fu commissionata nel 1854 dalla contessa Marie Leopoldine von Khevenhüller-Metsch, vedova del marchese Febo D'Adda. Realizzata su progetto degli ingegneri Giuseppe Righetti ed Ernesto Bianchi, dal 1988 la villa è di proprietà del comune di Solaro e ospita il municipio.