Ceriano Laghetto - Solaro


Il comune è caratterizzato dal laghetto, facente parte di una proprietà privata non visitabile e da una porzione di bosco inglobato nel Parco delle Groane, un parco naturale accessibile grazie a numerose piste ciclabili. Pur facendo parte di un'area densamente popolata a nord di Milano, solo una piccola parte del territorio comunale è urbanizzata, mentre circa metà è occupata dal bosco o dalla campagna. Il centro abitato è servito dalla stazione di Ceriano Laghetto-Solaro.
La stazione fu aperta nel 1887 assieme al tronco Saronno-Seregno, che completava la linea da Novara a Seregno. Nel 1958, con la cessazione del servizio viaggiatori sulla tratta Saronno-Seregno, la stazione è stata adibita esclusivamente all'incrocio di convogli merci. La stazione è stata ristrutturata e riaperta all'esercizio il 9 dicembre 2012, in occasione del prolungamento della linea e la conseguente riapertura della tratta al traffico viaggiatori.
Galleria
L'impianto durante i lavori di ricostruzione della linea Saronno-Seregno La stazione in stato di semi-abbandono prima della riapertura della linea Oratorio dei SS. Ambrogio e Caterina, Solaro: il piccolo edificio realizzato in mattoni a vista, in linea con la tradizione locale, fu fatto erigere a partire dal 1363 (anno di posa della prima pietra) da Ambrogio Birago, consigliere di Bernabò Visconti, e la moglie Caterina degli Amizoni. Al suo interno uno splendido ciclo di affreschi ricopre quasi interamente le pareti della cappella: narra storie della vita di Cristo e della Vergine, e nella prima campata, le vicende dei Progenitori Adamo ed Eva. Sulla parete nord la figura severa di Sant’Ambrogio; sulla parete sud Santa Caterina d'Alessandria. Il famoso laghetto di Ceriano, ieri. Il famoso laghetto di Ceriano, oggi.