Rovellasca Manera


Un piccolo comune della provincia di Como caratterizzato da un territorio prevalentemente agricolo, antropizzato da sempre seppure con alterne dimensioni, di cui la più significativa e curiosa avviene nel 1928, quando si registra la fusione tra Rovellasca e Rovello Porro. Il nuovo Comune ha sede a Rovellasca e acquista la singolare denominazione Rovi Porro. Già nel 1939 tuttavia terminerà l'esperienza di "Rovi Porro": Rovellasca e Rovello Porro ritornano ad essere due Comuni autonomi.
La fermata di Rovellasca-Manera è stata attivata nel 1878 come trasformazione della preesistente tranvia Como-Fino-Saronno. Una particolarità è legata all'abitato di Manera che nasce come cascina agricola posta sulla strada che da Saronno porta a Lomazzo, a metà tra Rovello Porro e Lomazzo, comune del quale tuttora è frazione.
Galleria
La stazione negli anni Settanta, si vede bene il passaggio a livello Rovellasca in cartolina, anni Cinquanta Simpatica cartolina a colori da Manera La chiesa di Santa Marta, fondata all'inizio del Cinquecento, si presenta dal punto di vista strutturale come un complesso a navata unica ed è risolto da una facciata stilisticamente attribuibile al periodo rinascimentale, ferma restando la possibilità di scorgere anche alcuni particolari – in particolare i fregi – più tipici dell’arte settecentesca.