Grandate Breccia


Il comune di Grandate, insieme al quartiere comasco di Breccia, è servito dalla ferrovia Como-Saronno tramite la Stazione di Grandate-Breccia. Fino al 1966 era anche una fermata della linea Como-Varese. Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione del comune di Breccia a quello di Como, decisione cancellata dalla Restaurazione.
Nella suddivisione provinciale del 1816 (Regno Lombardo-Veneto) Breccia era ancora unita a Lazzago. Costituì un comune autonomo fino al 1943, quando venne aggregato al comune di Como. Fra il 1910 e il 1955 la località era servita da una fermata posta lungo la Tranvia Como-Appiano Gentile-Mozzate.
Galleria
La stazione di Grandate nei primi decenni del secolo scorso con locomotiva in transito La stazione negli anni Settanta quando c'era ancora un bar La stazione in rosa nei primi anni Duemila