Como Borghi


La stazione di Como Borghi è una delle sei stazioni della città di Como insieme alle stazioni di Como San Giovanni e Albate-Trecallo gestite da RFI, quella unificata di Como Camerlata e quella di Como Lago gestita da FerrovieNord.
La stazione fu aperta nel 1885 come parte della linea Como-Varese-Laveno. Dal 1898 è servita anche dalla linea Saronno-Como. Il 31 luglio 1966 fu soppresso completamente il tratto Grandate-Malnate, terminando così le corse dirette tra Como e Varese.
Galleria
Como Borghi, vista dal lato binari anni Settanta Como Borghi nel 2004. Particolare del piazzale binari con tracce di raccordi industriali Una gita al Museo Didattico della Seta (650 m dalla stazione): Il museo raccoglie, custodisce, espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca, come macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como