Cadorago


ll territorio comunale di Cadorago è ancora in parte agricolo, nonostante la forte urbanizzazione degli ultimi decenni. Il comune possiede anche una grande tradizione artistica: si tratta di Murarte 90, una galleria d'arte a cielo aperto.
Murarte 90 nasce come celebrazione del ventennale del premio di pittura "Lario-Cadorago", svoltosi in 14 edizioni dal 1968 al 1988. Per le vie di Cadorago si possono ammirare oltre 300 opere eseguite da 233 artisti nazionali e internazionali, che spaziano dalla pittura alla scultura alla ceramica; in particolare, le opere pittoriche abbracciano differenti tecniche di esecuzione comprendenti affresco, graffito, acrilico, ecc. Le opere sono eseguite direttamente sulle superfici murali oppure per il tramite di pannelli di silicato di calcio, successivamente applicate ai muri degli edifici. L'iniziativa è in continua espansione e aggiornamento e nuove opere sono periodicamente aggiunte ai muri delle vie.
La fermata ferroviaria di Cadorago è stata attivata nel 1878 come trasformazione della preesistente tranvia Como-Fino-Saronno
Galleria
Veduta della stazione in un cartolina del 1948: si nota chiaramente come il fabbricato viaggiatori sia in posizione sopraelevata rispetto al piano strada Cadorago ad elettrificazione avvenuta Prospettiva particolare con materiale rotabile in transito Una delle opere d'arte sparse per la frazione