Galliate


Galliate è un comune della provincia di Novara in Piemonte. Il comune è situato ai margini della valle del Ticino ed è compreso nel Parco naturale della Valle del Ticino. Nella seconda metà dell'Ottocento sorsero a Galliate le prime manifatture tessili, soprattutto rivolte alla lavorazione del cotone, ditte che furono elemento trainante dello sviluppo del paese nel corso del Novecento, trasformandolo da borgo rurale a centro industriale.
Nel centro cittadino sorgeva, fra il 1884 e il 1934, un impianto a servizio della tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano.
Galleria
Un'automotrice diesel Austro Daimler in sosta a Galliate: questo colloca l'immagine tra il 1934 e il 1935, quando furono in servizio le uniche due automotrici di questa tipologia, prodotte per FNM dalla Breda Galliate, stessa visuale negli anni Settanta Castello Sforzesco di Galliate (700 m dalla stazione): fu costruito dagli Sforza tra il 1476 e il 1496 per volontà del Duca Galeazzo Maria Sforza, che intendeva fare dell’edificio una comoda residenza per i soggiorni venatori della corte milanese. Nel 1532 divenne feudo del ramo Caravaggio degli Sforza, subendo nel XVII secolo diverse trasformazioni. Nel corso del Seicento infatti la Marchesa Maria Aldobrandini Sforza fece realizzare gli affreschi che ancora oggi sono visibili nel castello. Oggi è in buona parte di proprietà comunale e ospita la Sala Museo Achille Varzi ed il Museo di Arte Contemporanea Angelo Bozzola. L’edificio ospita periodicamente mostre e manifestazioni.