Novate Milanese


Dopo l'Unità d'Italia Novate ha visto un notevole sviluppo industriale e demografico, anche grazie alla costruzione della Ferrovia Milano-Saronno, mentre attualmente sta vivendo una progressiva evoluzione verso il terziario ed è parte integrante dell'area metropolitana milanese.
Il territorio comunale è attraversato, nella parte più meridionale, dall'Autostrada A4 Torino-Trieste, ma non ha alcun svincolo sul territorio comunale (lo svincolo più vicino è situato nel comune di Cormano). A nord, Novate è lambita dalla strada provinciale 46 Rho-Monza e dall'autostrada A52 (Tangenziale Nord di Milano); nel territorio sono presenti due svincoli, Novate Milanese e Bollate-Novate.
Galleria
Tutti in posa davanti alla stazione, fine anni Venti Anni Cinquanta, nuovo aspetto del fabbricato viaggiatori Poco distante da Novate, nel marzo del 2005 viene inaugurato il nuovo quartiere espositivo fieramilano, un complesso in grado di offrire 200 000 metri quadrati netti espositivi coperti più 60 000 all'aperto ed un vasto centro congressuale. Il complesso viene costruito a tempo di record a Rho-Pero, nell'immediato hinterland della metropoli. Il quartiere, collegato alla città dal metrò e dalla ferrovia con convogli che transitano dalla stazione milanese di Porta Garibaldi, da inizio 2006 gira a pieno ritmo con successo. Gli operatori apprezzano funzionalità e flessibilità degli spazi, i servizi tecnologici capillarmente distribuiti, la razionale logistica del complesso, che agevola allestimenti e smobilitazioni, la facile accessibilità e l'ampia disponibilità di parcheggi.