Garbagnate Groane - Castellazzo


Castellazzo è stato un antico comune del Milanese. Nel 1809 fu soppresso con regio decreto di Napoleone ed annesso a Garbagnate, per essere poi ripristinato con il ritorno degli austriaci. Fu nuovamente soppresso nel 1841 con regio dispaccio del governo del Lombardo-Veneto, ma per essere stavolta incorporato a Bollate.
L'abitato si è sviluppato attorno alla storica Villa Arconati, già monumento nazionale, chiamata anche il Castellazzo.
Fino al 1990 era inoltre attiva la piccola e funzionale stazioncina di Castellazzo, storicamente utilizzata dalle maestranze occupate nelle vicine fornaci e cave di argilla per la produzione di laterizi. Essa venne soppressa e mai più riattivata con i lavori di quadruplicamento della linea ferroviaria, attivato successivamente al 1990.
Oggi, in prossimità di quella che è stata la stazione di Castellazzo, vi è la fermata ferroviaria di Garbagnate Parco Groane, un comodo punto di accesso ad un'area di 36 ettari di parco (all'interno del Parco regionale delle Groane), attrezzato con piste ciclabili e aree pic-nic lungo il Canale Villoresi.
Nelle sue immediate vicinanze c'è un'interessante zona umida, seppur parzialmente compromessa da insediamenti urbani e scarichi di materiali. L'area riveste valenza naturalistica anche in funzione della vicina garzaia sita nel vicinissimo parco dell'ospedale.
Galleria
Villa Arconati (2 km dalla stazione): Da diversi critici considerata la Versailles italiana, pensata come un luogo di delizie e come avamposto di monitoraggio dei possedimenti terrieri, dopo decenni di abbandono, culminati alla fine degli anni Ottanta del XX secolo con la messa all’asta degli arredi e di tutto ciò che era conservato nelle sue sale, Villa Arconati si estende nel Parco delle Groane ed è oggi sede della Fondazione Augusto Rancilio. Della tenuta fanno parte, oltre al corpo di fabbrica principale, il borgo, il bosco, i terreni agricoli e la chiesa di San Guglielmo. Riaperta al pubblico solo nel 2015, ospita dal 1989 il prestigioso festival di Villa Arconati, con concerti di artisti di fama internazionale