Caronno Pertusella


Caronno Pertusella fa parte dell'area metropolitana milanese, un tempo denominato Caronno (fino al 1863) e poi Caronno Milanese (fino al 1940). Fino al 1869 il borgo di Cassina Pertusella costituiva un comune a sé stante.
Con l'istituzione della provincia di Varese è stato annesso a questa, da quella di Milano, pur mantenendo il nome originario ancora per alcuni anni. Oltre ai due centri, Caronno e Pertusella, non più fisicamente separati per l'uniformità raggiunta dall'agglomerato, è presente anche la località di Bariola.
Galleria
Binari verso Milano, tra gli anni Quaranta e Cinquanta Panoramica della stazione in una foto di metà anni Settanta; la stazione originale è stata dismessa nel 1991 e poi demolita Chiesa di Santa Maria della Purificazione (1,3 km dalla stazione): cappella rinascimentale situata a Caronno Pertusella che custodisce un pregevole ciclo pittorico del Rinascimento lombardo, realizzato da Paolo Lomazzo, dedicato agli episodi della nascita di Gesù. La chiesa, inaugurata il 21 aprile del 1500, fu costruita per volere di Giorgio Turri e Gerolamo Spaldi, fondatori di una confraternita dedita alle opere di carità. San Carlo Borromeo volle che fosse destinata anche alla catechesi dei bambini.