Bollate Nord - Traversagna


La stazione di Traversagna, di fatto una pensilina, è stata una fermata ferroviaria posta sulla linea Milano-Saronno, a servizio del comune di Bollate, caratterizzata dalla descrizione: "Ferma in tutte le stazioni, esclusa Traversagna". Venne sostituita dalla stazione di Bollate Nord.
La fermata fu attivata all'inizio degli anni Sessanta e continuò il suo esercizio fino alla sua chiusura avvenuta nel 1990, in occasione del quadruplicamento della tratta ferroviaria Garbagnate a Novate Milanese. La fermata era priva del fabbricato viaggiatori ed era servita da due banchine.
Galleria
Cascinale nei pressi di Traversagna L'esterno del nuovo fabbricato viaggiatori di Bollate Nord, aperto nel 1991 Le banchine dell'interno della nuova stazione di Bollate Nord, che ha sostituito la fermata di Traversagna Non molto distante dalla fermata, si trova Senago, cittadina storica nel territorio della quale il cardinale Federico Borromeo rilevò una villa sul ciglio orientale dell’altopiano delle Groane e vi ospitò alcuni seminaristi e teologi. Il nobile prelato morì nel 1631, troppo presto perché venissero svolti restauri radicali. Fu Gilberto IV Borromeo, divenuto in seguito vescovo di Novara e cardinale, a concepire la ristrutturazione della vecchia dimora patrizia. Il progetto iniziale, affidato a Filippo Cagnola, prevedeva una sostanziale trasformazione dell’antica struttura in un palazzo monumentale, incentrato su un cortile aperto a settentrione. Soltanto nel nostro secolo però, i lavori vennero ultimati, con l’intervento degli architetti milanesi Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi.