Bollate


Bollate è a nord ovest di Milano, a circa 12 chilometri a nord dal centro del capoluogo. La cittadina è interessata dal percorso della SP ex SS 233 Varesina.
Dal 1877 tale arteria fu percorsa dalla tranvia Milano-Saronno, che serviva la città con due fermate situate a Baranzate (l'annessione di quest'ultimo a Bollate risale al 1880), a Ospiate e alla Torretta, al confine tra Arese e la frazione di Castellazzo.
Dal 1889 l'esercizio di tale linea passò alle Ferrovie Nord Milano sino al 1925, data della sua definitiva soppressione. Il territorio Bollatese è inoltre costeggiato dall'autostrada A52 "Tangenziale Nord" mentre nel territorio comunale sono ubicate due stazioni: Bollate Centro e Bollate Nord.
Galleria
Primi passi verso l'elettrificazione, 1926 Bollate tra rotabili e raccordi Poco distante e seppur in comune di Arese, una menzione non può non essere fatta al Museo Alfa Romeo che racconta la storia leggendaria del marchio attraverso un progetto e un allestimento che ne rispecchiano i valori: la presenza attraverso l’avvicendarsi delle epoche, la bellezza, la velocità, elemento fondamentale del Dna Alfa Romeo. Di vettura in vettura scopri storie, curiosità, immagini, video, con materiali storici e postazioni interattive, in un crescendo di emozioni.