Sebino Orientale


La parte orientale del lago di Iseo, con i comuni di Sulzano, Sale Marasino e Marone, fino a Toline, frazione di Pisogne, è stata teatro di una delle opere di ingegneria più ardite per i tempi in cui fu costruita la linea ferroviaria. La serie di gallerie che ne consentono l'attraversamento con il treno, e le cui foto della costruzione ampiamente dimostrano, testimoniano le difficoltà incontrate anche solo nella progettazione di una simile impresa e va rimarcato che, al netto di superficiali interventi di conservazione, le strutture sono rimaste le stesse a far tempo da allora.
Galleria
La caratteristica fermata di Pilzone, oggi Sulzano in una recente immagine Panoramica della linea ferroviaria e albergo Araba Fenice Marone e i monti di Zone La stazione di Marone oggi Sale Marasino in una cartolina d'epoca La stazione di Sale Marasino oggi Sulzano da Belle époque La pittoresca Toline prima della ristrutturazione Vello località Vaccarezzo Monte Isola è una meta imperdibile per chi decide di visitare il lago di Iseo. L’isola, annoverata come “zona di particolare rilevanza naturale e ambientale”, ha un’estensione di circa 5 kmq per una circonferenza di circa 9 km ed è l’isola lacustre più grande d’Europa. Si eleva fino a 600 m s.l.m: una vera e propria montagna in mezzo al lago! Diventata famosa per aver ospitato nel 2016 la famosa opera dell’artista Christo “The Floating Piers”, questa isola nasconde splendidi nuclei abitati, piccoli porticcioli, angoli verdi, un castello, un meraviglioso santuario, percorsi adatti al trekking o a giri in bicicletta nonché meravigliosi punti panoramici. Dalle stazioni di ISEO, SULZANO o SALE MARASINO è possibile raggiungere in pochi minuti gli attracchi, dove prendere un qualsiasi battello della Navigazione Lago d'Iseo per una delle destinazioni di Monte Isola [Sensole, Siviano, Carzano, Peschiera Maraglio]. All'angolo nord-orientale dell'isola si trova la località di Carzano, un antico villaggio molto ben tenuto. Carzano è nota per la celebrazione, ogni cinque anni, della Festa di Santa Croce, dove la città è decorata con oltre 100.000 fiori di carta, una tradizione che risale al Medioevo. Sopra Sensole si trova un castello del XIV secolo, Rocca Martinengo. Una meta imperdibile è il Santuario della Madonna della Ceriola, che si trova sulla sommità del monte, a 600 m s.l.m., in posizione panoramica: dal Santuario si gode la vista più bella dell’isola, un panorama che spazia a 360 gradi sul lago e sul territorio circostante. Il solo panorama merita la visita!