Rovato - Bornato


La prima diramazione interamente costruita dalla SNFT, in quello che oggi è un territorio interamente franciacortino che a suo tempo attraversava estesissime campagne con lo scopo fondamentale di allacciare la ferrovia in concessione alla rete statale, raccordo che si concretizzò nella stazione di Rovato Borgo, che, seppure molto più tardi cronologicamente parlando, divenne a sua volta capolinea di un secondo complesso di linee ferroviarie, comunemente dette Cremonesi, che con il tempo avevano provveduto a collegare la campagna della bassa padana, allo snodo ferroviario di Rovato, tra l'altro importante sede di mercato boario e quindi terminale quasi necessario dei viaggi di alcuni "passeggeri" speciali: il bestiame.
Galleria
Una datata immagine di Rovato Città Immagine di Cazzago già dismessa Rovato classica Bornato rinnovata Cazzago restituita alla ferrovia Storica immagine del complesso ferroviario SNFT a Rovato Panoramica di Bornato, bivio e casello La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, affacciata sulle sponde del Lago d’Iseo, in un’area di circa 200 chilometri quadrati che comprende 19 comuni della Provincia di Brescia. Le sue dolci colline, delimitate ad ovest dal fiume Oglio e a nordest dalle ultime propaggini delle Alpi Retiche, devono le loro antichissime origini ai ghiacciai che, ritirandosi oltre 10.000 anni fa, hanno creato l’anfiteatro all’interno del quale ha preso vita la Franciacorta. Il territorio, per lo più collinare e anticamente cosparso di boschi, è stato ultimamente trasformato con l'impianto di numerosi vigneti che ne caratterizzano la peculiarità. Gli enti locali sono impegnati a salvaguardarne l'aspetto paesaggistico e conservativo sia dal lato fisico sia dal punto di vista storico-culturale: numerose infatti le testimonianze architettoniche dell'antichità (monasteri, chiese, abbazie, ville e castelli dell'epoca medioevale). Al confine meridionale della Franciacorta è situato il Monte Orfano, che raggiunge 451 m di altitudine massima. Un panorama di Erbusco, uno dei comuni della Franciacorta