Brescia & Franciacorta


La prima area nella quale è stata suddivisa la ferrovia Brescia Iseo Edolo e sue diramazioni è quella più antica. Il primo tratto infatti coincide con la prima linea che si concludeva a Iseo con il raccordo a lago e risalente agli ultimi anni del XIX secolo. Il primo tratto è stato da sempre caratterizzato dall'aspetto industriale del circondario, poiché fatta ovviamente eccezione per le origini, la zona all'interno del comune censuario di Brescia, molto indicativamente fino al P.L. della Mandolossa, fu da sempre contraddistinta dalla presenza di insediamenti industriali, fino appunto ai confini della Franciacorta che oggi è convenzionalmente fissata nel comune di Gussago, per la verità molto più esteso del suo limite urbano.
Galleria
La stazione di Borgonato oggi Provaglio prima della ristrutturazione, anni Ottanta Passirano abitata, anni Ottanta Una vecchia immagine della stazione di Brescia, quando c'erano ancora i tram Vista panoramica del fabbricato viaggiatori di Brescia lato piazzale La diramazione per Iseo sotto la neve Cartolina di Passirano anni Sessanta Provaglio moderna Paderno attuale Immagine storica della stazione di Paderno Brescia è la seconda città più estesa della Lombardia. La sua ricca storia risale all'epoca preromana, quando Brescia era una capitale gallica. È soprannominata "La Leonessa", originariamente per il valore e l’attaccamento dimostrato verso la repubblica veneta: nel 1438, a tal proposito, lo stesso Senato veneto proclamò la città di Brescia “Leonessa e degna sposa del Leone” conferendole il titolo di “Brixia Fidelis fidei et Iustitiae”, titolo fieramente riportato sul fronte del palazzo della Loggia, sito nell’omonima piazza, centro della vita cittadina. Possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d'epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità. Attiva nei settori della manifattura, dell'industria metalmeccanica, tessile, chimica e alimentare, è tra i principali centri economico-produttivi d'Italia ed è conosciuta per la celebre corsa d'auto d'epoca Mille Miglia e per la produzione del Franciacorta. Tra le numerose splendide attrattive locali troviamo il Duomo Vecchio dell'XI secolo, anche chiamato La Rotonda, incomparabile per la sua forma circolare, il Duomo Nuovo del XVII secolo a fianco e le rovine romane del I secolo presso il Tempio Capitolino. Da non perdere una visita al Museo di Santa Giulia, ospitato all’interno del convento omonimo (fatto erigere da Re Desiderio in epoca Longobarda) e il castello, arroccato sul colle Cidneo, da cui è possibile ammirare una splendida vista sulla città.