Bassa Valle Camonica - Darfo


Quando il treno si stacca da Pisogne e comincia a salire, il primo tratto è ancora placido e per nulla nervoso: attraversa serenamente quella parte di valle ancora a chiara vocazione agricola, nella quale ancora oggi trovano posto allevamenti e colture.
Piancamuno, Artogne e alcune frazioni e l'unico sconfinamento nella provincia di Bergamo nel territorio di Rogno, eredità di ottocentesche questioni di confine, scandiscono il tempo con il lento fluire del fiume a fare da sfondo, incorniciato dall'imponente ponte in ferro che collega Darfo alla parte meridionale della valle. Darfo è stata a suo tempo anche fermata di una guidovia che partiva da Lovere e si collegava a Cividate, antico luogo di colonizzazione romana e Malegno, porta di accesso ai sentieri che conducevano nelle poco distanti valli bergamasche.
Galleria
Rotabili e merci a Darfo, primo Novecento Una bella immagine di Artogne bianco e nero Cividate Malegno fiorita Il fabbricato di Cogno Esine, come appare oggi Cogno, stazione Una Darfo d'epoca Boario Terme, Via Nazionale Erbanno, impianto oggi impresenziato Pian di Borno ristrutturata Incrocio di treni a Piancamuno Panorama di Cividate con il casello in primo piano Cogno con la ferrovia sullo sfondo a delimitare il confine del paese Piancamuno in bianco e nero e ferrovia da individuare Una gita a... Montecampione: è una località turistica montana nata a cavallo degli anni '70 e '80 compresa all'interno dei territori di Artogne e Pian Camuno, in Valle Camonica, di cui rappresenta il principale polo turistico invernale. Montecampione sorge nella parte meridionale della valle, al confine con l'area del Sebino. I rilievi presenti nel suo comprensorio (quest'ultimo di difficile delimitazione non essendo Montecampione un comune) appartengono alle Prealpi Bresciane, più precisamente alla Catena Bresciana Occidentale (Gruppo Setteventi-Muffetto). La piccola valle (formata dal comprensorio, contenente le frazioni Acquebone, Ca' de Gos e Piazze) che si affaccia sulla Valle Camonica è denominata Val di Mezzo, anche se non vi sono definizione univoche. La Val Maione invece è compresa, ad alta quota, tra la Colma di Marucolo e il Dosso Rotondo. Rispetto alle vicine Orobie e alle Alpi Retiche (queste ultime presenti in Alta Valle Camonica) l'aspetto delle vette montecampionesi risulta più dolce, con cime smussate dagli agenti atmosferici e presenza di rocce limitata alle sole cime che più alte. Corna, Bivio della Ferrovia